Sono molte le domande sulle indagini difensive e sono molte le
legende metropolitane su che tipo di indagine si possa portare
avanti.
Le indagini difensive possono essere fatte in tutte le fasi del
procedimento, anche se non esiste un procedimento!
In questo caso il C.P.P. e' molto chiaro: a norma dell'art
391-nonies si puo' procedere ad indagini preventive anche solo per la ipotesi che si instauri un procedimento penale.
Il codice da molta rilevanza alla indagini
difensive, tanto che, se una persona e' condannata in via
definitiva, quindi i processi sono chiusi e la condanna e' per
l'appunto definitiva, si puo' comunque intervenire con le
investigazioni per promuovere la revisione come recita il
327-bis comma 2, portando nuove prove o facendo riconsiderare vecchi atti in modo nuovo.
Tutto questo è straordinariamente interessante e
dona tantissime possibilita' di indagine e di lavoro al settore
investigativo.
E' comunque vero che gli avvocati sono un po' sfiduciati verso la figura dell'investigatore privato ed alla sua preparazione giuridica e di conseguenza la maggior parte delle volte accantonano l'idea di indagini difensive o addirittura le svolgono col solo supporto dei consulenti tecnici.
Una ricerca delle CPR a livello nazionale evidenzia che solo il 17% degli avvocati procede per indagini proprie ed un numero ancora minore si rivolge ad un investigatore per approfondimenti.
È ovvio che il lavoro di squadra è la chiave vincente in molte situazioni e che il supporto professionale dell'investigatore privato puo' essere risolutivo in numerose situazioni ma questi deve avere le competenze tecniche necessarie e non essere di intralcio ma di supporto alla linea decisa dal difensore.
Il codice supporta e garantisce i diritti all'assistito in un modo quasi pionieristico eppure strumenti di ricerca anche preventivi non sono considerati perchè intesi come inefficaci.
La categoria di investigatori deve fare mea culpa e investire sulla competenza tecnica che non è solo teorica, come oggi vediamo nelle giovani generazioni che pluri-laureate mancano di una sensibilità pratica che impedisce a questa professione di esprimere tutte le sue fragranze, ma consta di quell'esperienza di strada indispensabile per la raccolta informativa.
Agli avvocati va chiesta pero' una cosa...non bisognerebbe forse scegliere meglio? Se un investigatore privato a cui vi siete rivolti o si è rivolto un vostro cliente non è stato in grado di adempiere a quello che avevate concordato, questo non vuol dire che tutta la categoria fa schifo ma che un professionista a cui vi siete rivolti non era semplicemente in grado.
Se vado a comprarmi un gelato e questo non mi piace non dico i gelatai fanno schifo!!!! Dico quel gelato non mi è piaciuto vado da un altro.
Qui la categoria degli investigatori viene condannata per pochi, che vendendo fumo in modo più aggressivo, forse più appariscenti, deludono le aspettative del pubblico che ricadono su tutto il settore.
I professionisti di questo settore esistono, sono preparati e risolvono!!! Senza fumo....ma con i fatti! E da noi i fatti riguardano la vita delle persone.
Ten. Rabita
Titolare Leon Rabi - Istituto di Investigazioni